Il pane "cafone" di San Sebastiano al Vesuvio è il più antico della tradizione napoletana.
Il nostro "palatone" di pane lo riconosci subito dall'aspetto "rude" della crosta, la quale presenta alcui buchi ed è a tratti annerita dalla cottura nel forno a legna.
È un pane prodotto da uno dei grandi maestri panettieri di San Sebastiano al Vesuvio, questo è il motivo per il quale non è secondo a nessuno!
Si chiama anche “palatone” e viene preparato con lievito madre (è detto anche Criscito ed ha una matrice con oltre 130 anni di vita) come da tradizione secolare.
È un prodotto di altissima qualità, grazie alla metodicità storica e alle regole produttive tramandate negli anni.
A distanza di quattro, cinque e anche sei giorni dalla produzione, lo senti ancora fresco e fragrante, un motivo ci sarà!
Un pane croccante prodotto con il Criscito naturale per lasciare invariate le proprietà organolettiche. Profumo, croccantezza e lunga fragranza per un elevato valore nutrizionale, sono le prerogative del nostro pane cafone di San Sebastiano.
Dalla forma allungata, ha un’altezza superiore alla base, una crosta dorata e una mollica bianca molto saporita.
Gli ingredienti principali per produrlo sono farina di grano tenero, lievito madre, sale, acqua di San Sebastiano al Vesuvio e tanto AMORE.
NB: Il nostro pane cafone viene spedito in buste trasparenti. All'arrivo della spedizione consigliamo di togliere la plastica e metterlo in un panno di cotone o in un foglio di carta pane; in questo modo il pane riposerà e dopo qualche ora avrà recuperato la giusta consistenza.
PER ACQUISTARE O PER LEGGERE LE RECENSIONI VERIFICATE SUL PANE CAFONE DI SAN SEBASTIANO: clicca qui