Storia della confettura
Nel corso degli anni sono sorte diverse versioni sulla storia della confettura. Secondo quella più nota l’origine della confettura risalirebbe all’epoca di Enrico VIII e soprattutto alla sua sposa Caterina D’Aragona che a causa della nostalgia verso i frutti della sua terra inventò la prima marmellata del mondo.
Storia della confettura
La storia narra che Caterina D’Aragona appena sposò il re d’Inghilterra Enrico VIII, per rendere omaggio alle sue origini creò la prima marmellata d’arance. Ed è in questo periodo che l’intera umanità fa risalire la nascita della prima confettura. Ma nel corso degli anni si sono aggiunte numerose altre leggende sulla storia della confettura. Una leggenda molto curiosa legata al suo nome ha come protagonista la regina Maria de’ Medici. A causa di una carenza di vitamine della regina alcuni uomini della corte furono mandati in Italia, in particolare in Sicilia, a recuperare gli agrumi più pregiati. Ma poiché il viaggio di ritorno era lungo, per conservarla al meglio la frutta venne riposta in alcune casse che recavano la scritta “per Maria Ammalata”. Da qui sempre più persone iniziarono a leggere sulla cassa “poir Maire ammalate” “por marimalade – marmelade”. Da qui si presume che sia nato l’attuale nome della “marmellata”.
Indietro nel tempo
Al di là delle leggende più o meno colorite giunte fino ai giorni nostri, sappiamo con certezza che l’origine della marmellata è molto più antica. Infatti già i greci usavano bollire le mele cotogne insieme al miele in modo da ricavarne una conserva. Anche i romani erano soliti immergere la frutta in una mistura di vino cotto, vino passito, mosto e miele. Ma è solo nel medioevo che si assiste alla nascita della prima marmellata prodotta con metodo molto simile a quello dei giorni nostri. Queste sono solo alcune delle versioni sulla storia della confettura. Se volete approfondire l’argomento, non esitate a contattarci.