Sfogliatella e altri prodotti tipici campani
Oggi vi vogliamo parlare della sfogliatella e altri prodotti tipici campani ormai diffusi in tutto il mondo. Vanto di una intera regione, e senza esagerare potremmo anche dire di un’intera nazione, questi prodotti sono ormai sulle tavole di tutti e ricercati sempre di più dai consumatori. Ma vediamo quali.
Dalla sfogliatella agli altri prodotti tipici campani
La Sfogliatella, riccia o frolla che sia, nasce quasi per caso. Infatti un giorno nella cucina di un convento avanzò un po’ di pasta di semola. La suora addetta alla cucina invece che buttarla via decise di aggiungere un po’ di frutta secca, dello zucchero e un po’ di limoncello ottenendo così un ripieno. Utilizzando la pasta avanzata come cappuccio del ripieno, mise tutto in forno e diede luogo a uno dei più famosi pasticcini nel mondo. Il caso ha voluto la sua nascita e i napoletani la sua diffusione oltre i nostri confini. E per questo oggi si ricerca e si parla della famosissima sfogliatella come un dolce tipico di Napoli e non solo.
Altri prodotti tipici campani
Oltre alla sfogliatella esistono altri infiniti prodotti tipici campani degni di nota. Come non parlare della famosa mozzarella di Bufala. Questa è solo uno dei tanti prodotti tipici di questa regione. A farle concorrenza abbiamo altri latticini come il caciocavallo, la caciotta, la mozzarella semplice, la scamorza, la treccia e molto altro ancora. Abbandonando i latticini potremmo parlare di oli di oliva o di prodotti ortofrutticoli e cereali come ad esempio i limoni di Sorrento, le castagne di Montella. E se si passa alle bevande perché non citare il limoncello o il fragolino? O ancora altri liquori a base di mirtillo, limone, castagne. Insomma, la Campania si presenta come una regione ricca di prodotti culinari conosciuti in tutto il mondo. Se vuoi approfondire il discorso, contatta pure uno dei nostri esperti e ti leccherai i baffi dall’abbondanza gastronomica della nostra zona.