La pasta fresca è una delle specialità più apprezzate della cucina italiana. Ogni regione d’Italia possiede la propria pasta fresca, con varianti e tipologie differenti. In particolare, la pasta fresca campana coniuga la tradizione di un tempo con golosi ripieni a base di ricotta o mozzarella di bufala campana, perfetta per realizzare ricette gustose dal sapore unico. Scopri con noi quali sono le varianti più gustose di pasta fresca tipica della cucina campana e qualche idea originale per cucinarla, così da stupire i tuoi ospiti in ogni occasione.

Pasta fresca campana: quali sono i formati e le varianti?

La pasta fresca è una specialità italiana che, da secoli, è protagonista di primi piatti golosi per deliziosi pranzi e cene in compagnia. La pasta fresca campana, invece, è un vero e proprio caposaldo della tradizione culinaria della Campania, poiché disponibile in diversi formati e varianti di gusto. Realizzata con ingredienti semplici - come l’acqua, la farina - la pasta fresca tipica della cucina campana è realizzata anche all’uovo, perfetta per creare infinite ricette e combinazioni di gusto, ideali per deliziare gli ospiti.

Essenzialmente è possibile suddividere la pasta fresca tipica campana in due categorie differenti: quella semplice e quella ripiena. Per quanto riguarda i formati di pasta fresca semplice, i più apprezzati della tradizione sono sicuramente i fusilli, dalla consistenza porosa e densa, i cavatelli e le trofie. Per quanto riguarda la pasta fresca ripiena, invece, i più famosi sono sicuramente i ravioli realizzati da una sottile sfoglia di pasta fresca, ripiena di ricotta di bufala e arricchiti con altri ingredienti, come i funghi o la provola affumicata.

Pasta fresca campana: 3 idee sfiziose per primi piatti sfiziosi

Trattandosi di un prodotto disponibile in diversi formati e varianti, la pasta fresca campana è semplice e versatile da utilizzare. Essa, infatti, può diventare la protagonista di ricette sfiziose, sempre diverse e pronte a soddisfare anche i palati più esigenti. Inoltre, la pasta fresca tipica della tradizione campana si contraddistingue per i tempi di cottura rapidi, per la consistenza sempre al dente e per prestarsi perfettamente all’assorbimento di liquidi, così da realizzare dei piatti dalla consistenza perfetta. Vediamo, allora, tre semplici idee per cucinare la pasta fresca campana, esaltandone il sapore e il formato.

Ricette con pasta fresca campana: i fusilli di Salerno al sugo di pomodoro

Tra i piatti tradizionali della cucina campana, che solitamente viene preparato per i pranzi domenicali, vi sono i fusilli di Salerno al sugo di pomodoro. Vi basterà preparare un sugo semplice con un olio, cipolla e pomodori pelati, aromatizzarlo con del basilico fresco e utilizzarlo per condire i fusilli di Salerno. Per un tocco in più, prima di servire i fusilli, potrete aggiungere ad essi della mozzarella di bufala tagliata a cubetti e ben scolata, così che si sciolga e renda il piatto appetitoso.

Ricette con la pasta fresca: come cucinare i ravioloni con ricotta 

I ravioloni ripieni di ricotta di bufala sono il tipo di pasta fresca ideale per pranzi o cene particolari. Se volete stupire gli ospiti con un primo piatto dal sapore unico, questo tipo di pasta fresca campana ripiena è perfetto. Vi basterà cuocere i ravioli in abbondante acqua bollente salata per qualche minuto, fino a quando non verranno a galla. Scolateli e conditeli con creme o salse a piacere, come per esempio la crema di funghi porcini, il sugo di pomodoro oppure del burro fuso.

Pasta fresca campana: come si cucinano le trofie?

Le trofie, invece, sono un particolare formato di pasta fresca campana sottile e dalla consistenza compatta. Quest’ultima permette a questo formato di pasta di restare sempre al dente e di prestarsi a condimenti di qualsiasi tipo. Potrete cucinare, infatti, le trofie con del semplice sugo di pomodoro o con del pesto fresco, ma saranno perfette anche condite con frutti di mare.


La pasta fresca campana è disponibile in diversi formati e sapori, ed è perfetta per realizzare primi piatti impeccabili, dal sapore goloso. Con pochi ingredienti e un pizzico di fantasia potrete rendere speciale ogni pasto, portando a tavola tutto il gusto della tradizione culinaria campana.

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione.
Cliccando sul pulsante ACCETTA, accetterai l'utilizzo dei cookie.