Com’è fatta la scamorza vaccino bianca

Oggi vogliamo rispondere ad una domanda che assale molti dei nostri utenti. Com’è fatta la scamorza vaccino bianca. Quali sono le sue caratteristiche principali? Vediamolo insieme attraverso questo breve articolo!

La nostra scamorza

La scamorza è un piatto tipico campano ed in particolare Sorrentino, prodotta essenzialmente con il latte vaccino. È un formaggio a pasta filata fatto con latte di vacca e questa in alcuni casi viene anche chiamata “mozzarella passita” per la sua tipica forma simile alla mozzarella ma con una compattezza maggiore. Generalmente viene consumata dopo 15 giorni dalla produzione e alcune volte è possibile trovarla anche farcita. Tipica delle tavole meridionali, soprattutto d’estate, viene utilizzata in particolar modo in occasione di grigliate all’aperto e nei boschi. Dagli antipasti ai contorni è un prodotto che decora le nostre tavole e delizia i nostri palati. È la scamorza tipica che tutti gli italiani, e non solo, conoscono. Per spiegare come è fatta la scamorza vaccina bianca, basta tenere in mente l’immagine di un formaggio a forma di sacchetto caratterizzato da una morbidezza unica, una consistenza umida e un sapore deciso ed irresistibile. A differenza di qualsiasi mozzarella questa non si presenta lattiginosa ma ben compatta, ideale da mangiare singolarmente o con il pane ed altri contorni.

Com’è fatta la scamorza vaccina bianca?

Di solito la scamorza vaccina bianca viene prodotta con latte vaccino fresco di giornata e proveniente dalle migliori fattorie campane. Lavorata con metodi artigianali per lo più manuali presenta un colore giallo pagliarino. La sua pasta all’interno ha una struttura a sfoglie sottili e omogenee e si presenta compatta, morbida, leggermente elastica e di colore bianco latte. Lavorata fino a fargli assumere la tipica forma a sacchetto, è un prodotto da consumazione quotidiana, ideale da regalare a parenti e amici per cene perfette.

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione.
Cliccando sul pulsante ACCETTA, accetterai l'utilizzo dei cookie.