Biscotti napoletani con ammoniaca: la bontà che non ti aspetti

Oggi ti vogliamo portare alla scoperta di alcuni prodotti campani e in particolare napoletani, prelibatissimi: i biscotti napoletani con ammoniaca. In particolare vedremo tre diversi tipi di varianti per soddisfare ogni tipo di palato. Sei pronto? Iniziamo il nostro viaggio.

Cosa sono i biscotti napoletani con ammoniaca?

Questi prodotti sono dei tipi particolari di biscotti che comprendono come ingrediente fondamentale della loro preparazione l’ammoniaca. Suona molto strano ritrovarsela come ingrediente di alcuni prodotti alimentari, ma ti assicuriamo che fa la differenza. I biscotti napoletani con ammoniaca si distinguono in tre diversi prodotti: i morselletti, i susamielli o biscotti sapienza e i taralli dolci di Pasqua. I primi nascono soprattutto per occasioni importanti come i matrimoni, ma col tempo sono diventati tipici biscotti da prima colazione. Gli ingredienti principali che compongono questo tipo di biscotto sono: farina, zucchero, strutto (o burro nelle versioni moderne), uova, latte, mandorle, ammoniaca e un pizzico di sale. I susamielli invece, sono biscotti natalizi e pare che derivino dai biscotti greci con miele e sesamo preparati in onore delle dee Demetra e Core. Ad oggi con la loro particolare forma a S rappresentano i biscotti tipici del periodo natalizio.

E per concludere: i taralli dolci di Pasqua

Ultimi all’interno della nostra lista di biscotti napoletani con ammoniaca sono i taralli dolci di Pasqua. Questi ultimi nascono dal reimpiego dei rimasugli della pasta frolla. Per farli servono soprattutto farina, strutto o sugna di maiale, zucchero, uova, liquore Strega, scorza di limone, ammoniaca. Una prelibatezza per le feste pasquali e non solo. Di questi tre tipi di biscotti si sono sviluppate poi diverse varianti che hanno permesso di utilizzare questi biscotti in ogni occasione durante l’anno. Da natalizi, pasquali o matrimoniali, sono diventati biscotti presenti su tutte le tavole campane indipendentemente dal periodo in cui verranno gustati.

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione.
Cliccando sul pulsante ACCETTA, accetterai l'utilizzo dei cookie.