3 curiosità sul pane

Il pane è un prodotto la cui diffusione si misura ormai su una scala planetaria. Ecco perché in questo articolo vogliamo riportare 3 curiosità sul pane che forse non conoscevi. Buona lettura e alla scoperta di uno dei prodotti più conosciuti e mangiati nel mondo.

Il pane: l’alimento migliore per la nostra dieta

Dalla baguette francese ai mille modi italiani di prepararlo. Il pane è un alimento che oltre ad essere buono è anche salutare e amico dell’ambiente. Pochi altri cibi hanno avuto una diffusione così vasta nel mondo come lui. Solo in Italia esistono infatti più di 250 varietà di pane. Dal filone alla focaccia, dalla michetta al pane carasau per poi arrivare alle panelle da un chilo tipico del sud Italia. Ma sicuramente saranno solo in pochi a conoscere queste tre curiosità sul pane che stiamo ad elencare qui di seguito. Andiamo allora alla scoperta di uno dei prodotti più tipici, insieme al caffè e alla pasta, della cultura italiana. Partiamo da una curiosità di vitale importanza. Il pane è amico della nostra dieta. Spesso purtroppo viene bandito dalle tavole delle persone a dieta. In realtà poiché ricco dei carboidrati si presenta essenziali per la nostra salute e per tanto deve sempre comparire all’interno di una dieta corretta ed equilibrata. Da qui il forte valore del pane all’interno di ogni dieta.

Altre curiosità sul pane

Anche la crosta fa bene alla salute. Infatti contiene elevati livelli di pronyl-lisina, un antiossidante che aumenta l’attività degli enzimi corporei legati alla prevenzione del cancro. Inoltre è anche adatto a chi soffre di problemi di stomaco. Oltre all’esistenza di differenti varietà di pane nel mondo, esiste anche una netta distinzione tra pane comune e pane speciale. Il primo è fatto solo con acqua, lievito e farina. Il secondo invece prevede l’aggiunta di altri ingredienti quali i grassi, la frutta secca e semi vari. Entrambi i tipi sono ottimi aiutanti della nostra saluta e a ben dire anche delle nostre diete. Non resta che provare e verificare i risultati.

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione.
Cliccando sul pulsante ACCETTA, accetterai l'utilizzo dei cookie.